14 – 15 Novembre 2024

Zona K presenta: The making of Berlin

  • Teatro

Date, orari e repliche spettacolo

  • 14 Novembre 2024, 19:30

  • 15 Novembre 2024, 19:30

regia Yves Degryse
con (sul palco) Fien Leysen e Jonathan van der Beek

Con (sul palco) Yves Degryse, Fien Leysen, Sam Loncke (alternato), Geert De Vleesschauwer, Marjolein Demey, Bregt Janssens, Koen Goossens (alternato) Rozanne Descheemaeker, Matea Majic, Diechje Minne, Jonathan van der Beek (alternato) con (film) Friedrich Mohr, Martin Wuttke, Stefan Lennert, Werner Buchholz, Alisa Tomina, Krijn Thijs, Chantal Pattyn, Symfonisch Orkest Opera Ballet Vlaanderen, Alejo Pérez, Yves Degryse, Caroline Große, Michael Becker, Claire Hoofwijk, Alejandro Urrutia, Marek Burák, Marvyn Pettina, Farnaz Emamverdi, Team BERLIN: Jane Seynaeve, Eveline Martens, Jessica Ridderhof, Geert De Vleesschauwer, Sam Loncke, Manu Siebens, Kurt Lannoye, Team Opera Ballet Vlaanderen: Jan Vandenhouwe, Lise Thomas, Eva Knapen, Christophe De Tremerie Video e video editing Geert De Vleesschauwer, Fien Leysen, Yves Degryse Stage video editing Maria Feenstra Riprese con il drone Yorick Leusink, Solon Lutz Filmati dietro le quinte Fien Leysen Scenografia Manu Siebens Construzione del set Manu Siebens, Ina Peeters, Rex Tee, Joris Festjens Scenografia e set cinematografico Jessica Ridderhof, Klaartje Vermeulen, Ruth Lodder, Ina Peeters Musica e  mixaggio Peter Van Laerhoven Musica live Rozanne Descheemaeker, Matea Majic, Diechje Minne, Jonathan van der Beek (alternato) Musica del film Peter Van Laerhoven, Tim Coenen, Symfonisch Orkest Opera Ballet Vlaanderen olv Alejo Pérez Mixaggio orchestra Maarten Buyl Sound design e mixaggio Arnold Bastiaanse Registrazione suoni Bas De Caluwé, Maarten Moesen, Bart Vandebril Coordinatore tecnico Manu Siebens, Geert De Vleesschauwer, Marjolein Demey Responsabile produzione Jessica Ridderhof Supporto alla produzione Germany Daniela Schwabe, Gordon Schirmer Ricerca Wagner Clem Robyns, Piet De Volder Stage di ricerca Annika Serong Fotografia Koen Broos, Gordon Schirmer Coordinatore tecnico BERLIN Marjolein Demey Assistente di produzione Jane Seynaeve Produzione BERLIN Coproduzione DE SINGEL (Antwerp, BE), le CENTQUATRE-PARIS (FR), Opera Ballet Vlaanderen (BE), VIERNULVIER (Ghent, BE), C-TAKT (Limburg, BE), Theaterfestival Boulevard (Den Bosch, NL), Berliner Festspiele (DE) Con il supporto del Flemish Government, Sabam for Culture, Tax Shelter of the Belgian federal government via Flanders Tax Shelter

Herbert è il nome di un uomo. L’altro si chiama Friedrich. Sono seduti nel parco Tiergarten, proprio nel centro di Berlino. È la città da cui la compagnia ha preso il nome e l’ultima della serie di ritratti di città immaginifiche del ciclo Holocene. Come spesso accade con BERLIN, che opera all’intersezione tra teatro e documentario cinematografico, vediamo i due uomini non dal vivo, ma su un grande schermo di proiezione.

In Europa, Berlino è considerata la città più severa perché unisce il pensare al passato e il pensare al futuro. Nel solco narrativo degli altri capitoli del ciclo, i BERLIN affrontano la complessa storia bellica della città concentrandosi su una storia più piccola, quella di Friedrich Mohr. Da giovane, Mohr fu direttore di scena – “il roadie dell’orchestra” – dei Berliner Philharmoniker, finanziati dal Ministero della Propaganda di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, e rimase l’unica orchestra a suonare a Berlino nel 1945 mentre i bombardamenti alleati razziavano la città e l’Armata Rossa si avvicinava.

Leggi di più

Spettacoli ed eventi correlati

Posto unico

Ingresso libero fino esaurimento posti

Prenotazione necessaria

Posto unico

Ingresso libero fino esaurimento posto