TeatroLaCucina: spettacoli e cultura a Milano

Da vicino nessuno è normale

30 mag - 1 lug 2025 - XXIX edizione
Festival di teatro, ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini

Prossimamente

Amarcord TeatroLaCucina

Giovani ragazze vestite di rosso mostrano le mani senza anello a un ragazzo con completo elegante, nell'esito pubblico del laboratorio di teatro con adolescenti non-scuola, liberamente tratto da L'opera da tre soldi di Brecht
Ragazze in abiti bianchi, eleganti e fiabeschi che si aiutano nel vestirsi prima di entrare in scena per lo spettacolo Un peep show per Cenerentola
Performance itinerante nella metropolitana di Milano, dallo spettacolo Underground (2019), con interprete in cuffia e microfono nella stazione.
Coro di giovani in maglietta gialla in un’azione collettiva dello spettacolo Eresia della felicità a Milano nel 2015
Marco Paolini in scena al TeatroLaCucina durante lo spettacolo VajontS 23 (2023), con il pubblico raccolto intorno in un’atmosfera intima e partecipata.
Performer su un piccolo palco immerso nel verde del parco del Paolo Pini, durante lo spettacolo Abracadabra, Festival Da Vicino Nessuno è normale 2020
Scena corale dello spettacolo "Pier Paolo" del 2016, con interpreti su una porta da calcio nel parco del Paolo Pini, tra azione teatrale e immaginario calcistico.
Persone condividono il cibo intorno a un tavolo, le une sedute di fronte alle altre, in una sera d'estate nel parco per il progetto speciale Un'Odissea in Comasina

Il Paolo Pini: da luogo di esclusione a luogo di socialità e cultura

Abitiamo da quasi 30 anni il luogo delle possibilità, il luogo dell’imprevisto, dove tutto può accadere.
Nel vecchio manicomio di periferia possiamo permetterci alcuni lussi: il tempo, per costruire e nutrire i progetti; la libertà, di sperimentare, osare e sbagliare; la promiscuità, l’impurità, il meticciato, che rende sorprendente il fare.

La metamorfosi che ha attraversato le persone e gli spazi dell’ex manicomio ha creato in trent’anni di attività un terreno fertile fondato sull’accoglienza. In questi anni migliaia di persone hanno varcato il cancello, contribuendo a trasformare un luogo di esclusione in un luogo di accoglienza per ricostruire una cultura di vita pubblica e partecipata.

Un vivo festival di teatro che confonde le distanze e indaga le differenze a partire dalla consapevolezza che “da vicino nessuno è normale”

Premio Ubu Speciale 2015

Il ristorante Jodok all’aperto nel parco del Paolo Pini, con tavoli conviviali illuminati da luci calde sotto una tettoia serale.

Sogno di una notte d’estate

La cornice perfetta per una serata d’estate a teatro? 

Un aperitivo aspettando l’inizio dello spettacolo, una cena all’aperto sotto il pergolato nel parco.

Jodok pizza e cucina
propone una cucina mediterranea, in un mix di ricerca e tradizione, fornendo gustose alternative vegetariane e vegane.

Tavoli allestiti all’ombra degli alberi per il pranzo all’aperto del ristorante Jodok, nel parco del Paolo Pini
Pizza con zucchine grigliate e mozzarella, dal forno del ristorante Jodok.
Pizza artigianale con pomodorini, acciughe e crema leggera, servita al ristorante Jodok.
Dessert al cioccolato con lamponi freschi e cialda croccante, preparato al ristorante Jodok.