

Formazione culturale
Progetto di formazione culturale e sociale rivolto alle scuole del quartiere e della città in orario scolastico


Tutti siam diversi e anche universi
Il teatro viene considerato un ottimo alleato della scuola, perché mette in campo alcuni punti cardine dei percorsi scolastici: disciplina, ascolto, concentrazione e condivisione, in una modalità ludica e priva di valutazione.
L’impatto che il teatro genera, non si può misurare in termini di risultati sociali immediati, ma sappiamo che molte azioni di teatro ed arte migliorano la qualità della vita di coloro che hanno attivato, generando desideri e aspirazioni. Affrontare la vita attraverso il teatro permette di rompere l’isolamento della scuola, mettere in discussione la “disciplina dei corpi”, aprire spazi di parola, esercitarsi alla condivisione e al confronto.
Più abbiamo sedimentati nella nostra memoria miti e favole e racconti di ogni sorta, più abbiamo a disposizione figure, paesaggi, metafore e parole capaci di nutrire la nostra immaginazione.
Franco Lorenzoni, Educare controvento
Costruire una comunità educante
La scuola è in primo luogo una comunità, unione di individui che condividono oltre agli spazi, una vita sociale intessuta di rapporti singoli e collettivi. A scuola, si incontrano e si connettono mondi che fuori sono compartimentati: culture, lingue, classi sociali, storie che nella città percorrono strade parallele e spesso s’intersecano in modi fuggevoli e superficiali, in classe invece, si trovano fianco a fianco e formano un gruppo.
Nell’ambito scolastico la parità è un dato di fatto, più che altrove. La scuola è un patrimonio comune, una risorsa sociale da tenere in considerazione e con cui riteniamo indispensabile collaborare.