Formazione culturale

Progetto di formazione culturale e sociale rivolto alle scuole del quartiere e della città in orario scolastico

Al centro l'attore che interpreta Primo Levi, parla a studentesse e studenti seduti al posto dei consiglieri nell'aula del consiglio comunale di palazzo con marino, con maestosi lampadari e un grosso quadro sul fondo

Tutti siam diversi e anche universi

Il teatro viene considerato un ottimo alleato della scuola, perché mette in campo alcuni punti cardine dei percorsi scolastici: disciplina, ascolto, concentrazione e condivisione, in una modalità ludica e priva di valutazione.

L’impatto che il teatro genera, non si può misurare in termini di risultati sociali immediati, ma sappiamo che molte azioni di teatro ed arte migliorano la qualità della vita di coloro che hanno attivato, generando desideri e aspirazioni. Affrontare la vita attraverso il teatro permette di rompere l’isolamento della scuola, mettere in discussione la “disciplina dei corpi”, aprire spazi di parola, esercitarsi alla condivisione e al confronto.

Più abbiamo sedimentati nella nostra memoria miti e favole e racconti di ogni sorta, più abbiamo a disposizione figure, paesaggi, metafore e parole capaci di nutrire la nostra immaginazione.

Franco Lorenzoni, Educare controvento

Costruire una comunità educante

La scuola è in primo luogo una comunità, unione di individui che condividono oltre agli spazi, una vita sociale intessuta di rapporti singoli e collettivi. A scuola, si incontrano e si connettono mondi che fuori sono compartimentati: culture, lingue, classi sociali, storie che nella città percorrono strade parallele e spesso s’intersecano in modi fuggevoli e superficiali, in classe invece, si trovano fianco a fianco e formano un gruppo.

Nell’ambito scolastico la parità è un dato di fatto, più che altrove. La scuola è un patrimonio comune, una risorsa sociale da tenere in considerazione e con cui riteniamo indispensabile collaborare.

Un gruppo di studentesse e studenti ascolta in cuffia, di fronte alle opere d'arte esposte, Roberta Bosetti, nella performance itinerante al Museo del Novecento dal titolo Exhibition
Al centro dell'Aula consiliare di palazzo marino c'è l'attore che interpreta primo levi, nelle sedute studentesse e studenti che partecipano alla performance
Un gruppo di musicisti, attori e trampolieri in tuta blu sfilano gioiosi nelle vie del quartiere padova/turro di milano per raccontare fiabe nei cortili dei condomini
Un gruppo di ragazze e ragazzi discute in cerchio dopo la visione dello spettacolo We did it di Ateliersi
Gli attori/danzatori dello spettacolo Davidson di we did it, seduti su due banchi da scuola al centro del palco, dialogano con studenti e studentesse dopo la visione dello spettacolo
Bimbe e bimbi al Piccolo Teatro, seduti in platea dello Studio Melato, per la visione dello spettacolo Il mostro di Belinda
Un gruppo di bimbe e bimbi in cammino su un viale illuminato e alberato per la performance itinerante nel parco Hansel e Gretel
Un gruppo di studenti e studentesse siede in cerchio durante un incontro del laboratorio di scrittura e teatro il margine e il centro di ateliersi, sul fondo la vetrata del teatro con tendoni aperti

Istituto Comprensivo Sorelle Agazzi
Istituto Comprensivo Via Val Lagarina
Istituto Comprensivo Ermanno Olmi
Istituto di Istruzione Superiore Pareto
Istituto di Istruzione Superiore Lagrange
Liceo Artistico Boccioni
Liceo Classico Carducci
Liceo Linguistico Severi-Correnti
CAPAC – Politecnico del Commercio e del Turismo
Sottobanco – Stratagemmi Prospettive Teatrali