27 Ottobre – 9 Novembre 2024

Succede

Installazione sensoriale abitata

  • Teatro
Il disegno di una sedia ribaltata, caduta, che fa ombra per terra, in un ambiente neutro dai toni del marrone/beige

Date, orari e repliche spettacolo

  • 27 Ottobre 2024, 18:00

  • 28 Ottobre 2024, 09:30

    Replica scolastica

  • 29 Ottobre 2024, 09:30

    Replica scolastica

  • 30 Ottobre 2024, 19:00

  • 31 Ottobre 2024, 09:30

    Replica scolastica

  • 2 Novembre 2024, 18:00

  • 3 Novembre 2024, 18:00

  • 4 Novembre 2024, 09:30

    Replica scolastica

  • 5 Novembre 2024, 09:30

    Replica scolastica

  • 7 Novembre 2024, 09:30

    Replica scolastica

  • 8 Novembre 2024, 18:00

  • 9 Novembre 2024, 18:00

Crediti spettacolo

di Gabriella Salvaterra – SST Sense Specific Theatre
collaborazione drammaturgica Miguel Jofré Sarmiento, Arianna Marano, Giovanna Pezzullo
con Arianna Marano/Giuliana Pavarotti, Giovanna Pezzullo, Gabriella Salvaterra, Angela Sparvieri/Antonella Carrara
paesaggio olfattivo Giovanna Pezzullo
musiche Pancho Garcia
costumi Giuliana Pavarotti
direzione tecnica Davide Sorlini
organizzazione Claudio Ponzana
assistente scenografo Ross Molla
produzione SST – Sense Specific Theatre/Artisti Drama

Un ringraziamento particolare per l’attenzione e la cura all’èquipe Casa Rifugio Antigone, CADMI: Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate Milano, Antonella Cirigliano e lo staff di NABA, Carlotta Cossutta, Stefano Laffi, Anna Stefi, Libreria del Convegno, Lato D Libreria

 

In questo nuovo lavoro, intitolato Succede, inizio un’esplorazione di quel tipo di relazione in cui l’idealizzazione dell’amore si intreccia con l’abnegazione, mettendo in evidenza come la cultura del patriarcato eserciti microviolenze sottili ma persistenti sulle donne. Il mio processo creativo parte sempre dallo spazio, e le parole, le azioni e le emozioni che emergono derivano tutte dal luogo immaginario che creo per vivere queste esperienze.

Durante lo sviluppo di quest’opera, mi sono interrogata sui tradimenti che, in nome dell’amore, noi donne commettiamo contro noi stesse; tradimenti profondamente radicati in storie invisibili e silenziate. L’identificazione con l’uomo, la rinuncia nelle relazioni di coppia e il sacrificio della propria identità sono forme di microviolenza quotidiana che erodono l’autonomia delle donne. Queste forme di oppressione, così normalizzate e silenziose, mettono a rischio l’identità della donna, che spesso si trova sull’orlo di perdere se stessa, oltre alla perdita di un amore. Succede non intende offrire risposte definitive, ma invita a una riflessione intima su queste dinamiche invisibili, condividendo domande che ci portino a interrogare l’influenza del patriarcato nelle nostre vite quotidiane.

Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

Rassegna stampa

  • Spettacoli ed eventi correlati

    Posto unico

    Ingresso libero fino esaurimento posti

    Prenotazione necessaria

    Posto unico

    Ingresso libero fino esaurimento posto