10 – 12 Aprile 2024

A tu per tu con Levi

Laboratorio di teatro intorno alla pratica dell’eterodirezione

  • Teatro

rivolto alle classi quinte dell’IIS Pareto – Liceo delle Scienze Umane – a.s. 2023/24

Un ragazzo sta al centro della scena, con le cuffie, cimentandosi con la pratica dell'eterodirezione, dove la voce del personaggio da attraversare viene data in cuffia dalla regia. di fronte, i suoi compagni di calsse

Sperimentare l'eterodirezione

Attraverso il metodo dell’eterodirezione della compagnia Fanny & Alexander, studentesse e studenti hanno esplorato voci di personaggi realmente esistiti, basandosi sulla tecnica dell’impronta vocale.
L’impronta è molto più di una semplice registrazione del suono prodotto dalle corde vocali. È l’essenza stessa della nostra identità sonora, una miscela unica di toni, ritmi, intonazioni e sfumature che riflettono la nostra personalità, le nostre emozioni e le nostre esperienze di vita.

L’impronta vocale è l’essenza stessa della nostra identità sonora

Nel corso del laboratorio si è ricercato il potere dell’impronta vocale attraverso voci di persone che hanno lasciato un segno indelebile, delle quali le ragazze i ragazzi si sono fatti “antenna”, catalizzandone istintivamente le sfumature e le fratture attraverso l’ascolto e la ritrasmissione istantanea del loro timbro.
Mediante l’immersione nella grana di una voce, così ricca di informazioni, hanno potuto sperimentare sulla propria pelle la mimesi con il personaggio, in una sorta di “meditazione controllata” in cui ognuno/a, con la propria sensibilità, ha cercato di aderire all’impronta vocale di testimonianze della storia recente.

Spettacoli ed eventi correlati

Ingresso libero fino esaurimento posti

Posto unico

Ingresso libero fino esaurimento posti

Prenotazione necessaria

Posto unico