4 – 9 Novembre 2019

After Sun

Laboratorio per professionisti sul testo After Sun di Rodrigo García

  • Teatro

Laboratorio gratuito per attori, registi e performer
condotto da Sandro Mabellini
sul testo After Sun di Rodrigo García

Ho scelto di lavorare su Rodrigo García perché – nonostante sia un grande autore – è scenicamente poco esplorato in Italia. Le sue tematiche sono principalmente la morte, il cibo, la famiglia. La sua scrittura permette di lavorare su dei nodi fondamentali per la creazione performativa: il senso della presenza di un attore in scena: cosa significa, se ha un senso, cosa può produrre; il teatro politico e l’indagine attorno ai temi della realtà e della verità: cosa sono e come questi possono influire e condizionare un evento scenico; la ferita interiore (dell’autore, del regista, dell’attore) come veicolo di un accadimento; l’ascolto: del qui ed ora, della realtà circostante, del senso dello scorrere del tempo; l’azione, nel senso di accadimento: se il pubblico continua ad andare a teatro, è perché ogni volta spera che accada qualcosa: quel qualcosa può sicuramente accadere con la scrittura di RG. (Sandro Mabellini)

Rodrigo García

Artista argentino nato a Buenos Aires, dal 1986 trapiantato a Madrid; dal 2014 dirige a Montpellier, in Francia, il Centro di Drammaturgia Nazionale ribattezzato Humain Trop Humain.

Autore e regista, ha fondato la compagnia La Carnicerìa Teatro con cui ha realizzato spettacoli presentati in tutto il mondo. Provocatorio e dissacrante, usa vari linguaggi dal video all’arte plastica, alla pura narrazione. Dagli anni ’90 è uno dei personaggi chiave della scena teatrale internazionale. Fra i suoi lavori, Versus, En algún momento de la vida deberías plantearte seriamente dejar de hacer el ridículo, Cruda, vuelta y vuelta, al punto, chamuscada, Arrojad mis cenizas sobre Mickey, Aproximación a la idea de la desconfianza, Prefiero que me quite el sueño Goya a que lo haga cualquier hijo de puta, Agamenon, Rey Lear, Jardinería Humana, La historia de Ronald el payaso de Mc Donalds, Compré una pala en IKEA para cavar mi tumba, After Sun, Borges.

Sandro Mabellini

Vive e lavora tra l’Italia e il Belgio. Si diploma come attore alla Scuola di Teatro di Bologna; si perfeziona come regista con Luca Ronconi al Centro Teatrale Santa Cristina e come performer con la Societas di Romeo Castellucci.

Si specializza come regista sugli autori contemporanei, tra cui: Wajdi Mouawad, Joël Pommerat, Pascal Rambert, Jon Fosse, Davide Carnevali, Martin Crimp, Albert Ostermaier, Patrick Marber, Dennis Kelly. Vince il premio di produzione al Napoli Teatro Festival con Tu (non) sei il tuo lavoro, di Rosella Postorino, e con Casa di bambola di Emanuele Aldrovandi; vince inoltre il premio di produzione al Festival I Teatri del Sacro con Stava la madre di Angela Dematté. Ha diretto Francesco Scianna e Lucia Mascino ne Il gabbiano, versione di Martin Crimp. Nella stagione 2018/19 dirige Valentina Lodovini in Tutta casa, letto e chiesa di Dario Fo e Franca Rame.

Spettacoli ed eventi correlati

Prenotazione necessaria

15 – 16 Novembre 2025

Lisistrata

Lisistrata

Al Piccolo Teatro di Milano, in scena 30 adolescenti del laboratorio di teatro non-scuola e 50 adolescenti dei territori vesuviani

  • Teatro