15 – 16 Novembre 2025
Lisistrata
Marco Martinelli/Teatro delle Albe
Al Piccolo Teatro di Milano, in scena 30 adolescenti del laboratorio di teatro non-scuola e 50 adolescenti dei territori vesuviani
- Teatro
26 Gennaio 2011
Marco Paolini
Alla vigilia del Giorno della Memoria un appuntamento speciale al TeatroLaCucina e in diretta su LA7
26 Gennaio 2011, 21:00
Crediti spettacolo
Vite indegne di essere vissute
testi di Marco Paolini, Mario Paolini, Michela Signori, Giovanni De Martis
con Naomi Brenner
consulente scientifico Lorenzo Torresini
regia televisiva Fabio Calvi
La serata è stata dedicata alla terribile vicenda legata alle teorie dell’eugenetica che fra il ’34 e il ’45 ha portato il nazismo alla sterilizzazione prima e all’eliminazione poi delle persone con disabilità fisica e mentale, con la sperimentazione di tecniche di eliminazione di massa poi applicate anche nella “soluzione finale” contro gli ebrei e gli altri definiti “impuri”.
“Questo lavoro è frutto di due anni di ricerche, di incontri con testimoni e con specialisti. È una narrazione cruda, nitida, razionale. Io non sono l’officiante di un rito della memoria, ma ne sono un cronista. E faccio la cronaca di una storia di cui pochi sanno moltissimo e molti non sanno nulla, dunque cerco di non maltrattare né gli uni né gli altri. Anch’io ne sapevo pochissimo fino a qualche tempo fa.
Serve provare a raccontarla perché non penso sia solo archeologia storica,
e neppure una storia solo tedesca.
Pone domande difficili, che riguardano il presente, e forse è per questo essere difficili che non ce le poniamo volentieri.
Ho chiesto aiuto a Gad Lerner per far sì che queste domande emergano dopo il racconto, dalle impressioni e dalle osservazioni degli spettatori in sala, ma sono sicuro che saranno le stesse che si porranno in tanti da casa”.
(Marco Paolini)