13 – 15 Giugno 2025
Noi siamo un minestrone [Imagine]
Teatro delle Ariette
Uno spettacolo per immaginare il presente
- Teatro
19 – 29 Settembre 2022
Lucia Bensasson/ARTA – Paris
Corso di Alta Formazione per attori professionisti
condotto da Lucia Bensasson, fondatrice di ARTA – Association de Recherche des Traditions de l’Acteur
solo per soci o mandanti di Nuovo IMAIE che risultassero tali al 31 dicembre 2021
assistente alla conduzione Anna Dego
partecipanti Virginia Apicella, Monica Barbato, Brando Di Placido, Mario Di Fonzo, Silvio Laviano, Lucrezia Mancini, Caterina Paolinelli, Mario Piana, Silvano Piccardi, Francesca Prandi, Paola Scotto Di Tella, Anthony Souter, Marina Savino, Anna Stante, Valentina Sulas, Valeria Zazzaretta
Corso interamente finanziato da Nuovo IMAIE
Fondato sull’idea di favorire la nascita di un «attore-creatore», che sappia raccontare il suo tempo. Questa ricerca, punta a combinare i principi della scrittura di scena, della concezione drammaturgica, della messa in scena e della recitazione.
I partecipanti sono stati invitati ad alternarsi nel ruolo di scrittore, drammaturgo e attore. L’interazione tra recitazione, pratica di scrittura e performance, ha favorito l’espressione del singolo attore e la nascita di relazioni tra persone, ruoli e personaggi.
La modalità di lavoro di ARTA, che attinge a una drammaturgia plurale per allenare lo sguardo sul presente, è stata la base da cui partire per un approfondimento individuale e collettivo sul teatro contemporaneo.
Silvano Piccardi intervista Lucia Bensasson
Le tecniche della maschera e dell’improvvisazione, il gioco di relazione, il controllo per procedere in modo lineare e attraverso un collage di frammenti, la scrittura per la scena, l’improvvisazione, l’ispirazione attraverso la tecnica della maschera saranno elementi concreti per una ricerca sperimentale sulla contemporaneità.
Arrivare, attraverso la recitazione, a essere testimoni dell’attualità, in uno spazio vuoto, potendo contare solo sulle proprie risorse di tecnica e immaginazione, fisiche e vocale.
Fare in modo che ognuno sia in grado d’interpretare da solo i differenti personaggi di una storia. Credere in ciò che si racconta e farlo credere agli altri.
Dalla storia personale alla mitologia collettiva, dalla notizia alla tragi-commedia. Quello che si ricorda, quello che si dimentica o ciò che non si riesce a dimenticare … Collegare ogni storia individuale alla storia collettiva, di un popolo.