30 Giugno – 1 Luglio 2025
non-scuola
Olinda / Teatro delle Albe
Esito del laboratorio di teatro con adolescenti
- Teatro
3 Giugno 2025
In collaborazione con Libreria Alaska
Presentazione del libro di Vittorio Lingiardi e Isabella Saggio
3 Giugno 2025, 19:30
Ingresso gratuito
Presentazione del libro di Vittorio Lingiardi e Isabella Saggio
Edizioni Il Saggiatore
in dialogo Vittorio Lingiardi, Isabella Saggio, Giovanna Melandri e Daniela Minerva
In collaborazione con
One Health: La sfida più grande del nostro tempo è la salute. Non solo quella di noi umani, ma anche quella di fauna e flora, dei mari, dell’aria, della terra; quella fisica e quella mentale. Per prenderci cura della salute di ognuno dobbiamo però moltiplicare i punti di vista.
L’approccio One Health, ufficializzato nel 2017 dall’OMS, si basa sull’integrazione di discipline diverse, sul superamento della frammentazione dei saperi e sul riconoscimento che la salute umana, quella animale e quella dell’ecosistema sono legate indissolubilmente. Questo volume, curato da Vittorio Lingiardi e Isabella Saggio, ci permette di conoscere il paradigma One Health attraverso i contributi di diversi studiosi, scienziati e intellettuali: dalla lezione di David Quammen, che mostra il legame tra deforestazione, allevamenti intensivi ed epidemie, alle riflessioni di Paolo Giordano sulle ferite che i conflitti lasciano sui corpi, le città e gli ecosistemi; dalle parole di Stefano Boeri su quanto sia necessario riprogettare gli spazi urbani per combattere riscaldamento globale e disuguaglianze, all’appello di Giovanna Melandri a trasformare l’economia, l’impresa e la finanza in agenti generativi di valore.
One Health ci invita ad abbracciare la complessità del mondo, a trasformare ogni gesto in cura, a partecipare attivamente alla costruzione di un mondo più equo e sostenibile, perché la Terra chiede aiuto e noi forse siamo ancora in tempo per riscriverne il futuro.
Vittorio Lingiardi è psichiatra e psicoanalista, professore ordinario di Psicologia dinamica alla facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma e senior research fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (ssas). Tra i suoi ultimi libri: Corpo, umano (Einaudi, 2024); La personalità e i suoi disturbi (Cortina, 2014, 2024); L’ombelico del sogno (Einaudi, 2023); I meccanismi di difesa (Cortina, 2002, 2023); Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo (Einaudi, 2021). Ha ricevuto numerosi premi tra cui il premio Musatti della Società Psicoanalitica Italiana (2018), il Research Award della Society for Psychoanalysis dell’American Psychological Association (2020), il Sigourney Award (2023), il premio Bagutta (2025). Collabora con la Repubblica, il Venerdì (dove dal 2015 tiene la rubrica «Psycho» su cinema e psicoanalisi) e La Stampa.
Isabella Saggio è professore ordinario di Genetica presso il dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin della Sapienza Università di Roma. Dirige il laboratorio Gene Function and Gene Therapy e coordina i master «La scienza nella pratica giornalistica» e «One Health». È senior research fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (ssas) e collabora da molti anni con la Nanyang Technological University di Singapore e con l’Université de Paris. Si occupa di invecchiamento e longevità, su cui ha pubblicato anche il volume divulgativo L’età se esiste (il Mulino, 2022). È membro del coordinamento nazionale del National Biodiversity Future Center (nbfc).
Giovanna Melandri è economista, manager culturale; già ministro della Cultura, dello Sport e delle Politiche giovanili, e già presidente della Fondazione maxxi, fondatrice e presidente di Human Foundation, fondatrice e global ambassador del gsg Impact e presidente di Social Impact Agenda per l’Italia. Componente del CdA di Kering e dell’Advisory Board di UniCredit. Tiene la rubrica «Impact Economy» su Repubblica A&F.
Daniela Minerva è giornalista e saggista, si occupa soprattutto di medicina. Editorialista di Repubblica, è direttore dell’Hub Salute di Repubblica, La Stampa e giornali del Gruppo gedi.