13 – 15 Giugno 2025
Noi siamo un minestrone [Imagine]
Teatro delle Ariette
Uno spettacolo per immaginare il presente
- Teatro
6 Febbraio – 4 Dicembre 2024
Presentazioni libri e incontri con le autrici e gli autori
Presentazioni libri e incontri con le autrici e gli autori
Giorgio Fontana presenta
6 febbraio
Presentazione rivolta alle classi quarte e quinte dell’IIS Pareto – Liceo delle Scienze Umane
«Giorgio Fontana ha scritto un romanzo – lucido, bellissimo – che ancora mancava. Un romanzo che stavo aspettando. Attraverso la storia del magistrato Colnaghi, il suo sguardo, la sua solitudine, riesce a penetrare la dimensione della vita quotidiana al tempo del terrorismo… Che questo libro delicato, tagliente e doloroso sia stato scritto da un narratore italiano nato nel 1981, lo stesso anno in cui il suo protagonista viene assassinato, è per me fonte di consolazione. E di speranza» (Benedetta Tobagi).
Emanuele Aldrovandi presenta
8 febbraio
in collaborazione con Alaska Libreria
«Se l’universo restasse fermo, anche solo per un secondo, la gravità lo farebbe collassare su sé stesso. Per questo motivo, nonostante io sia appena morto, i pianeti continuano a roteare intorno alle proprie stelle, le galassie procedono nel loro costante allontanamento le une dalle altre e tu giri la chiave nella porta di quella che fino a qualche ora fa era casa nostra».
Lettura collettiva da
21 febbraio
in collaborazione con Alaska Libreria
della scrittrice Cristina Rivera Garza (traduzione di Giulia Zavagna, Sur 2023)
Letture di Daria Bignardi, Sofia Borri, Giulia Cuter, Tristan Guida, Vincenzo Latronico, Federica Manzon, Laura Pezzino, Sara Poma, Giulia Perona, Manuela Piemonte, Camilla Ronzullo, Giulia Siviero.
Il 16 luglio del 1990, a Città del Messico, Liliana Rivera Garza fu vittima di un femminicidio. Aveva vent’anni, studiava architettura. Da tempo cercava di porre fine a una relazione con un ragazzo che non le dava tregua. Trent’anni dopo, Cristina Rivera Garza ricostruisce la storia della sorella, una storia personale ma terribilmente universale: quella di una giovane donna, brillante e determinata, che muove i primi passi in un mondo permeato dalla violenza di genere.
Claudia Durastanti presenta
9 marzo
in collaborazione con Alaska Libreria
con Fabio Deotto e Francesca Coin
letture di Ilaria Zanotti
musiche di Beatrice Finauro
Dopo il successo internazionale di La straniera, Claudia Durastanti torna con un libro percorso dalle figure magiche e sfuggenti di tre donne, unite da una rete di corrispondenze invisibili, tra epoche antiche e future, dentro a un Meridione che diventa Terra: quella d’appartenenza ancestrale e il pianeta che osserviamo da lontano, guardando tutto quello che potremmo essere.
A partire dal saggio Kafka. Un mondo di verità
10 aprile
in collaborazione con Alaska Libreria
Giorgio Fontana con le musiche originali di Maria Teresa Soldani e i disegni di Kanjano
A partire dal suo saggio Kafka. Un mondo di verità, Giorgio Fontana racconta uno scrittore molto lontano dal cliché che lo distorce, anche attraverso una lettura del Castello incentrata sul tema dell’amore.
Le parole di Giorgio dialogano con le musiche originali composte per l’occasione da Maria Teresa Soldani e i disegni di Kanjano — non sfondo bensì interazione viva, un’opera a più voci creata sul momento.
Tre volte Kafka, appunto: frasi, suoni, segni.
Perché di Franz non ce n’è mai abbastanza.
Francesco Costa presenta
27 maggio
in collaborazione con Libreria Alaska
Dialoga con l’autore Alessia de Luca
Attraverso un racconto frastagliato e mai lineare, come la realtà che descrive, Francesco Costa ci accompagna in un sorprendente viaggio on the road nel Nuovo Mondo, procedendo frammento dopo frammento nell’esplorazione di un paese che trova sempre il modo di mostrarci le prove generali di quello che vedremo dalle nostre parti, nel bene e nel male. Buon viaggio.
Stefano Nazzi presenta
4 dicembre
in collaborazione con Alaska Libreria
Dialogano con lui Lorenzo De Sabbata e Jacopo Perazzoli
Milano, durante gli anni Settanta, era oscura, plumbea, e irriconoscibile rispetto a quella di oggi. Qui si incrociano per la prima volta i destini dei tre banditi che cambieranno le sorti della mala milanese, i loro nomi si pronunciano a bassa voce perché si portano dietro una scia di polvere da sparo. Sono tre uomini molto diversi tra loro: Francis Turatello, noto come «Faccia d’angelo», insaziabile di potere, Renato Vallanzasca, il «bel René», un rapinatore anarchico che ama essere sempre al centro dell’attenzione, e Angelo Epaminonda, detto «il Tebano», un gangster feroce e spietato.