20 - 21 SETTEMBRE 2025

Godai Fest

Festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive
Godai Fest nasce da un’idea dell’artista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione.

20 - 21 settembre 2025

Godai Fest

Il festival è fondato sui 4 elementi della cultura umana, con la curatela di:
Daniela Pes per l’Aria
Giovanni Truppi per l’Acqua
Isabella Ragonese per il Fuoco
Rancore per la Terra
cui si aggiunge il principio del Vuoto, secondo la filosofia orientale, con la curatela di Filippo Timi.

Godai Fest nasce per connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni, creare spazi di dialogo tra artisti e pubblico, su temi di forte attualità: sostenibilità, natura, antropocentrismo con l’obiettivo di superare i confini e includere le diversità.

Il programma completo

Arti Visive

Le arti visive sono parte essenziale di Godai Fest. Il festival promuove la scena indipendente, ospitando oltre trenta artiste e artisti italiani e internazionali tra installazioni, performance, pittura e videoarte, in un dialogo aperto tra discipline e realtà creative.

La sezione Elementi presenta sei interventi site-specific: cinque dedicati alle forze primarie del festival e uno aggiuntivo, Oltre. Opere che si trasformano in esperienze vive, pensate per interagire con il pubblico e con le altre discipline.

Terra
Dove è forte la luce l’ombra è più nera, Christopher Domiziani
AcquaOcean, Jonathan Vivacqua
FuocoLa casa della luce, Francesca Cornacchini
AriaPalco di pane, Lulù Nuti
VuotoLa notte si avvicina, Fabrizio Cicero
OltreMorto che parla, Jacopo Natoli

La Mostra di Pittura, a cura di Luca Grimaldi e Pietro Moretti, si ispira al tema del Vuoto, inteso come spazio di dialogo, potenzialità e contaminazione. Gli spazi dell’ostello saranno abitati dalla mostra, fruibile da chiunque sarà ospite. Il concetto del Vuoto permette di vedere, discernere e dare respiro a ciò che accade sulla tela: uno spazio in cui l’atto del pensare e dell’immaginare prende forma, collegando tutti gli elementi del Godai.

Artiste e artisti in mostra: Adelisa Selimbasic, Jacopo Natoli, Genuardi Ruta, José Angelino, Lucas Recchione, Kimball Gunnar Holth, Ludovico Andrea D’auria, Flavio Orlando, Yann Leto, Valeria Carrieri, Pamela Pintus, Niccolò Berretta, Sasha Toli, Fabio Giorgi Alberti, Wang Yuxiang, Federico Pestilli.

Godai Presenta raccoglie una selezione di interventi installativi che incarnano l’essenza del festival. Qui gli elementi si incontrano, si intrecciano e si fondono, trasformando lo spazio in un luogo di percezioni e suggestioni inedite.

Artiste e artisti selezionati: Gianmaria Marcaccini, Leonardo Zappalà, Francesco D’Aliesio, Floating Beauty, Gabriele Silli, Alberto Montorfano, Cristiano Carotti.

Acquisto dei biglietti

L’acquisto dei biglietti online avverrà tramite la piattaforma diyticket.it.

  • Abbonamento 2 giorni € 40 + comm.serv.
  • Giornaliero Intero € 25 + comm.serv.
  • Giornaliero Under 25 € 15 + comm.serv.

Se hai 18 anni o sei un docente di ruolo delle istituzioni scolastiche statali, puoi ottenere un buono di €500 da spendere in attività culturali, utilizzando il tuo credito in biglietti e abbonamenti.

  • Invia una mail a bonuscultura@diyticket.cloud, indicando l’evento di interesse.
  • Ti verrà comunicato l’importo del buono da generare (è possibile acquistare un solo biglietto per evento e solo per il titolare del buono).
  • Una volta ricevuto e validato, riceverai il biglietto via mail.
    La lavorazione prevede una tempistica di 2/3 giorni lavorativi.

Riduzioni per persone con disabilità e accompagnatori.

Tutti i luoghi del festival sono accessibili e non presentano barriere architettoniche.

Per informazioni, contattaci.

Toiletpaper x Godai Fest

I cinque elementi del Godai interpretati da TOILETPAPER e @astromarco. Ogni elemento porta con sé domande, contraddizioni e provocazioni.
L’Aria è un esercizio di libertà, la Terra è limite della materia, il Fuoco è una prova di coraggio, l’Acqua è immersione nelle profondità.
E il Vuoto – God – , il mistero dell’origine, ha sempre un aspetto familiare.

Edizioni 2012 e 2022

La prima edizione prende vita nel 2012, nella storica location dell’Angelo Mai di Roma, costituita da cinque serate, una per ogni elemento, più una rassegna conclusiva. Ha visto avvicendarsi alla regia dei singoli eventi: Fritz da Cat, Enrico Gabrielli, Roberta Sammarelli, Xabier Iriondo, Giulio Ragno Favero.

Il 7 settembre 2022, il Godai Fest sbarca alla Mole Vanvitelliana di Ancona, con la formula della data unica.
I curatori coinvolti nel progetto sono stati: Valerio Lundini (Terra), Diodato (Acqua), Meg (Fuoco), Gemitaiz (Aria), Vasco Brondi + Silvia Calderoni (Vuoto).

Immagini da Godai Fest