Un gruppo di danzatori prova di fronte ad un'ampia vetrata, con i tendoni aperti, in un edificio dall'architettura industriale, l'ex mensa dell'O.P. Paolo Pini, ora teatrolacucina
Un gruppo di danzatori prova di fronte ad un'ampia vetrata, con i tendoni aperti, in un edificio dall'architettura industriale, l'ex mensa dell'O.P. Paolo Pini, ora teatrolacucina

Residenze artistiche creative

Il TeatroLaCucina, con la sua vocazione alla residenza, rende al teatro il tempo della ricerca.

Un gruppo di danzatori prova di fronte ad un'ampia vetrata, con i tendoni aperti, in un edificio dall'architettura industriale, l'ex mensa dell'O.P. Paolo Pini, ora teatrolacucina

Un teatro con vocazione alla residenza

Nel corso delle prime fasi di ideazione e trasformazione dell’ex cucina in un teatro, nel domandarsi se la città ne avesse davvero bisogno, la risposta è stata che la necessità vera, in una città complessa come Milano, fosse un teatro con vocazione alla residenza

La metamorfosi ultra ventennale che ha attraversato le persone e gli spazi dell’ex manicomio – luogo di esclusione per eccellenza – in un lento e costante movimento tellurico, ha creato una nuova morfologia fondata sull’accoglienza. Un cancello aperto dove c’erano le sbarre, un bar al posto della camera mortuaria, un ristorante nella sala delle autopsie, un ostello nel conventino delle suore e un teatro nelle vecchie cucine.

Associazione Olinda è soggetto titolare di residenza artistica selezionato da Regione Lombardia ai sensi dell’art. 43 del D.M. 27 luglio 2017 n. 332 per il biennio 2023/2024.

Abitare le contraddizioni

Per la maggior parte dell’anno, il TeatroLaCucina è abitato da compagnie in residenza artistica che vivono il tempo della ricerca e della creazione immersi nella quiete del parco e quotidianamente incontrano e si confrontano con il progetto collettivo di Olinda, con i lavoratori con fragilità, con le persone in tirocinio provenienti sia dalle università sia dai servizi di salute mentale.

Abitare il TeatroLaCucina comporta il lasciarsi attraversare dalle contraddizioni che ci avvolgono, per rendere naturale l’esperienza di condivisione e vita con chi è differente da noi, senza enfatizzarne la diversità; da questa angolazione è un luogo capace di offrire la possibilità di una prospettiva radicale da cui guardare, creare, immaginare alternative e nuovi mondi.

Due persone vestite di rosso in primo piano giocano a rincorrersi e prendersi, sullo sfondo altre due persone vestite di rosso tengono in mano una grossa cornice, nelle prove della residenza Abracadabra studio #5, sulla figura di Mario Mieli
Un attore in primo piano rivolge il suo racconto al pubblico, sul fondo il musicista crea il paesaggio sonoro con un set per dj, nelle prove dello spettacolo Anton Cechov Remix
Tre persone leggono in primo piano al microfono, un gruppo di persone siede dietro di loro in ascolto, sullo sfondo proiettata sullo schermo la parola antropologia, nello spettacolo Family Affair di ZimmerFrei
Una ragazza col microfono abbraccia stretta un'altra figura di schiena, ricoperta d'argento, in un prato verde, in una sorta di ritualità sciamanica
Due donne in abiti animalier si fronteggiano afferrando entrambe il collo di una bottiglia, una in procinto di colpire l'avversaria con una bottiglia, a dividerle un tavolo con un'altra bottiglia rotta
Un gruppo di persone guarda fisso e compatto l'orizzonte, quasi sbigottito, come se volesse andare incontro al pubblico, nelle prove della residenza de Il ballo

2024 – 2008

Gabriele Portoghese/Gaia Rinaldi
PREGHIERINE

Ker Théâtre/Ravenna Teatro/Teatro Caverna
FIABE ITALIANE

Bluemotion/Giorgina Pi
ROBERTO ZUCCO

Teatro la Ribalta/Kunst der Vielfalt
LA TEMPESTA
di William Shakespeare

Teatro dell’Elfo/Campania Teatro Festival
LA PRIMA LUCE DI NERUDA

Dopolavoro Stadera
IL PROCESSO

INDEX/Giulia Scotti
QUELLO CHE NON C’È

Olimpia Fortuni/Sosta Palmizi
FINE

Michelangelo Dalisi
CONTROIMMAGINI
un omaggio a Joseph Beuys

Qui e Ora Residenza Teatrale/La Confraternita del Chianti
VIETATO INNAMORARSI

Teodoro Bonci del Bene
40 GIORNI E 40 NOTTI

FIT Festival – Lugano
ALCUNE COSE DA METTERE IN ORDINE

Fanny & Alexander
MANSON

Roberto Rustioni
ANTON CECHOV REMIX

Elisa Spina/Olimpia Fortuni/Valeria Alvarado Mejia
RICHIAMO

Stefania Tansini
L’OMBELICO DEI LIMBI

Teatro Metastasio di Prato/Giovanni Ortoleva
GINEVRA E LANCILLOTTO

Monica Piseddu/Valentino Villa
AU BORD

Roberto Rustioni
IN FEDELTÀ

Tommaso Banfi
CATTIVO

Rossana Gay/Paola Tintinelli
J E ACCA lo strano caso

Olimpia Fortuni/Sosta Palmizi
X

Praxis
BUONI A NULLA

Compagnia Tiresia Banti
BOCCASCENA
ovvero
Le conseguenze dell’amor teatrale

Mario Perrotta
DEI FIGLI

Elisa Pol/Nerval Teatro / Sosta Palmizi
WALKING MEMORIES

Irene Serini/Compagnia IF Prana
ABRACADABRA
incantesimi di Mario Mieli [studio #5]

Elisa Pol/Nerval Teatro / Sosta Palmizi
WALKING MEMORIES – primo episodio

Compagnia Oyes
VIVERE È UN’ALTRA COSA

Irene Serini/Compagnia IF Prana
ABRACADABRA
incantesimi di Mario Mieli [studio #4]

Gabrielli/Picello/Barbarito
FAMMI UN’ALTRA DOMANDA
Una ribellione in 18 chat

Teatro delle Albe/Ravenna Teatro / Theatre Gigante
IN THE BELLY OF THE BEAST

Balletto Civile/Michela Lucenti
MADRE

Milena Costanzo
MISERABILI
un’ironica atroce poesia

Stefano Ricci
QUELLO CHE HO VISTO

Cuocolo/Bosetti – Iraa Theatre
UNDERGROUND
Roberta nel metrò

Francesco Alberici
DIARIO DI UN DOLORE

Nerval Teatro
LE LACRIME AMARE DI PETRA VON KANT

Teatro la Ribalta e Orchestra AllegroModerato
OTELLO CIRCUS

Gianluigi Gherzi e Fabrizio Saccomanno
IL PAESE CHE NON C’É
Viaggio nel popolo delle montagne

Anna Dego
Studio su UNA SOLITUDINE TROPPO RUMOROSA
liberamente ispirato all’opera di Bohumil Hrabal

Teatro La Ribalta e Orchestra AllegroModerato
OTELLO CIRCUS

Milena Costanzo
Trilogia della Ragione
CHE IO POSSA SPARIRE

Sandro Mabellini
ANTIGONE
La cosa giusta

Roberto Rustioni
IDIOTA

In collaborazione con DANAE FESTIVAL
ZimmerFrei
FAMILY AFFAIR | MILANO: FRATELLANZE

Teatro La Ribalta / Lebenshilfe
IL BALLO

Stefano Ricci
PIÚ GIÚ

Teatro delle Moire e Alessandro Bedosti
“VOUS ÊTES PLEINE DE DÉSESPOIR” – UNA SIRENA

Cuocolo/Bosetti – Iraa Theatre
ROBERTA CADE IN TRAPPOLA
The space between

Compagnia Dego/Mor
INDOOR

Milena Costanzo
Trilogia della Ragione

EMILY NO!

gruppo nanou
XEBECHE [csèbece]

Teatro La Ribalta e TeatroPersona
H + G

Socìetas Raffaello Sanzio
GOLA
In tre movimenti

Roberto Rustioni
VILLA DOLOROSA

Teatro delle Moire
SANTE DI SCENA

Milena Costanzo
Trilogia della Ragione

EMILY NO!

Piera Principe
GUARDAMI

Gaspare Balsamo
UNU COMU A PIPPINU

Punta Corsara
IO, MIA MOGLIE E IL MIRACOLO

Roberto Rustioni
RAMAYANA

Teatro delle Moire
SONGS FOR EDGAR

Compagnia Dego/Mor
INDOOR

Mirto Baliani
CHINA VS TIBET

Milena Costanzo
Trilogia della Ragione

ANNE SEXTON – CLEANING THE HOUSE

In collaborazione con DANAE FESTIVAL
Compagnia Ana Borralho e Joao Galante
ATLAS MILANO

In collaborazione con Istituto di Cultura italiana di Tunisi e Zona K 
DEGAGE!
Nous qu’avons encore 25 ans

Teatro dell’Argine
Progetto Ligabue
PITÙR

Roberto Rustioni
VILLA DOLOROSA

Milena Costanzo
Trilogia della Ragione

EMILY NO

Punta Corsara
HAMLET TRAVESTIE

Teatro dell’Argine
Progetto Ligabue
UN BÈS

Compagnia stabilemobile Antonio Latella
PEER GYNT

Teatro La Ribalta
IL SUONO DELLA CADUTA

Teatro i
ULTIMA NOTTE MIA

Mirto Baliani
CHINA VS TIBET

Roberto Rustioni
TRE ATTI UNICI DA ANTON CECHOV

Milena Costanzo
Trilogia della Ragione
ANNE SEXTON – CLEANING THE HOUSE

De Col, Olinda,Teatro delle Moire
LOLA POLIO
Poemetto borderline

Fattore K
NINETEEN MANTRAS

Teatro dell’Argine e Olinda
REPORT DALLA CITTÁ FRAGILE

Compagnia Costanzo/Rustioni
LUCIDO

Compagnia Gabrielli/Speziani
QUESTI AMATI ORRORI

Takku Ligey Théâtre
SUNDIATA

Maurizio Lupinelli
AMLETO!
Ovvero l’incontro mancato

Compagnia Costanzo/Rustioni
UNDERGROUND
Indagando Haruki Murakami

Compagnia Katzenmacher
TESTE DEBOLI
Aberratio di Woyzec e Maria

Takku Ligey Théâtre
LEEBU NAWET AK NOOR
Il gioco della ricchezza e della povertà

Compagnia Costanzo/Rustioni
UN CERCHIO ALLA TESTA