Azione collettiva di ragazze e ragazzi in corsa sul palco durante il progetto non-scuola al TeatroLaCucina
Azione collettiva di ragazze e ragazzi in corsa sul palco durante il progetto non-scuola al TeatroLaCucina

non-scuola: laboratorio di teatro con adolescenti

La non-scuola è una pratica pedagogica e teatrale che il Teatro delle Albe conduce dal 1991 in Italia e nel mondo.

Azione collettiva di ragazze e ragazzi in corsa sul palco durante il progetto non-scuola al TeatroLaCucina
Ragazze e ragazzi in scena con abiti rossi e bordeaux, durante una restituzione pubblica del progetto non-scuola al TeatroLaCucina.

dal 9 giugno al 1 luglio

non-scuola

guideMonica Barbato, Mauro Milone e Ilaria Negri

La non-scuola è un laboratorio di teatro permanente e gratuito, che offre agli adolescenti un luogo e un tempo dedicati al teatro, affinché con le guide, il gruppo possa ritrovarsi, crescere, continuare a studiare insieme.

Il TeatroLaCucina è la casa di adolescenti selvaggi e inquieti che frequentano il laboratorio e abitano il luogo come se avessero sempre vissuto lì. Sudano, ridono e piangono, s’innamorano, si aiutano, siconfortano, si arrabbiano e poi si ascoltano. Sono una comunità meticcia, piena di differenze, di lingue, di abilità, di storie, di sogni.

Progetto “ACCOGLIMI PLUS” cofinanziato dall’Unione europea – Fondo Sociale Europeo Plus, nell’ambito del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 – www.pnmetroplus.it”

Osservali bene, quei venti, trenta che ti stanno attorno: sono il mondo. Il mondo in questo momento. Sono tutto l’universo. Tutti insieme sono ai tuoi occhi il mondo, e ognuno di loro è un mondo.

Marco Martinelli, Coro (2023)

I molti

La non-scuola si confronta da sempre con i molti. Si mette a specchio con i molti. I molti sono una particolare forma di ebbrezza. I molti sono una libertà raramente concessa al teatro contemporaneo. I molti sono il plotone che gioioso si sottomette a se stesso, felicità dell’essere coro, non solo riuniti con l’altro, ma addirittura uno con esso.
Questa pratica pedagogica e teatrale continua anche a essere un’esperienza con importante carattere di integrazione, multidisciplinarietà, cooperazione e costituisce una preziosa occasione di incontro e confronto, attraverso il teatro, tra adolescenti provenienti da contesti estremamente diversi, stimolando i ragazzi a trovare una loro singolare visione e percorso e a riconoscere le infinite possibilità che l’arte “viva” ha nel leggere il mondo che ci circonda al di là degli steccati fra i linguaggi.
Marco Martinelli

Il Teatro delle Albe è stato invitato a presentare l’esperienza della non-scuola in Italia e nel mondo: da Milano a Napoli/Scampia, da Reggio Emilia a San Felice sul Panaro (Mo) a Seneghe (Or), da Lamezia Terme a Roma, da Noto a La Spezia, da Chicago e New York (USA) a Dakar (Senegal), da Caen e Limoges (Francia) a Rio de Janeiro (Brasile) a Mons (Belgio) a Nairobi (Kenya).

Dal 2008 ad oggi

Cyrano de Bergerac liberamente tratto da Rostand
Uccelli liberamente tratto da Aristofane
Pluto
 liberamente tratto da Aristofane
Gli Acarnesi 
liberamente tratto da Aristofane
L’opera da 3€ 
liberamente tratto da L’opera da tre soldi di Bertolt Brecht
Il Ciclope 
liberamente tratto da Il Ciclope di Euripide
Il Drago
 
liberamente tratto da Il Drago di Evgenij Schwarz
Appunti per una Tempesta 
liberamente tratto da La Tempesta di William Shakespeare
Ho le rane in casa film collettivo liberamente tratto da Le Rane di Aristofane
I viaggi di Gulliver liberamente tratto da Jonathan Swift
Odissea liberamente tratto da Odissea di Omero
Ubu re, Ho paura di me liberamente tratto da Ubu Re di Alfred Jarry
Romeo e Giulietta ispirato a Romeo e Giulietta di William Shakespeare
Cercatori di tracce liberamente tratto da I Satiri alla caccia di Sofocle
Timone d’Atene liberamente tratto da William Shakespeare
Teste tonde e teste a punta liberamente tratto da Bertolt Brecht
Don Giovanni liberamente tratto da Molière
Eresia della felicità. Creazione a cielo aperto perVladimir Majakovskij
Le Grandi Dionisie liberamente tratto da Aristofane ed Euripide
Un marziano in Comasina liberamente tratto da Ennio Flaiano
Sogno di una notte di fine inverno liberamente tratto da William Shakespeare
Corri, Pinocchio liberamente tratto da Carlo Collodi
Le Cirque de Yuri liberamente tratto da I Clowns di Federico Fellini
Gli Uccelli liberamente tratto da Aristofane
Mistero buffo liberamente tratto da Vladimir Majakovskij
Pluto liberamente tratto da Aristofane
I seccatori liberamente tratto da Molière

Un ragazzo vestito di bianco è inginocchiato al centro della scena, attorno in semicerchio ragazze vestite di rosso e ragazzi mostrano il loro disappunto, nell'esito pubblico del laboratorio non-scuola, L'opera da 3€
Un gruppo di ragazze e ragazzi in magliette colorate inveiscono contro la fazione del coro a loro opposta, nell'esito del laboratorio non-scuola, Il Drago
Ragazze con vestiti floreali si preparano a partecipare a una festa, sullo sfondo ragazzi in vestiti militare e con le cuffie camminano sulle panche, sono i marinai e le sirene dell'Odissea, nell'esito del laboratorio non-scuola
Un gruppo di ragazze e ragazzi con la magliette colorate stanno dritti di fronte al pubblico, recitando i versi, nell'esito pubblico del laboratorio di teatro non-scuola, Timone d'Atene

Eventi correlati

Scrivici per maggiori informazioni

Tutti i campi obbligatori sono contrassegnati da un *